[Max e Diana]|[Consapevolezza]|[La Malattia]|[Alleanza]|[Obbiettivi]  
 

[Sommario]

 

[Informazione e svago]

 
 

[Credits]







[Proprietà curative dell'argilla]

PROPRIETA' CURATIVE DELL'ARGILLA

Le numerose proprietà dell'argilla, sia per uso esterno e sia assunta per uso orale, sono ben conosciute fin dall'antichità.
L'argilla vanta molti meriti: è disinfiammante, antisettica, antitossica, battericida, deodorante, assorbente, cicatrizzante: per questo viene utilizzata sia esternamente (con cataplasmi, impiastri, pennellature, bagni di argilla) sia internamente (finemente ventilata oppure in compresse).
In caso di malattie di origine epatica (ittero, epatite, congestione, insufficienza epatica, calcoli, coliche biliari ecc....) sarà molto utile applicare sulla zona epatica un CATAPLASMA tiepido di argilla ed olio extravergine di oliva, impastato con acqua.
Le proporzioni indicative sono le seguenti: otto cucchiai di argilla, un cucchiaio di olio, acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata (impasto spalmabile, non troppo liquido, simile ad una crema).
Il fango sarà steso, nello spessore di circa mezzo centimetro, su un telo di cotone o di lino e poi applicato sulla parte interessata, nel nostro caso, sulla regione epatica. Successivamente, si provvederà a fasciare con una "striscia" di cotone e successivamente di lana, mantenendo l'applicazione per almeno 30/45 minuti, ovviamente lontano dai pasti, le eventuali applicazioni serali, se sopportate, si potranno mantenere anche per tutta la notte.
Questo procedimento servirà per la preparazione di un cataplasma di argilla, da effettuarsi al proprio domicilio, del tipo "self service", ma per coloro che preferiscono avvalersi di mani esperte, e preferibile la terapia termale, presso il centro italiano più rinomato nella cura delle patologie epatiche, sito in Chianciano Terme.
Vi potranno accedere tutti coloro che possiedono una patologia epatica cronica potendo usufruire, con il solo pagamento del ticket, del beneficio di 6 fanghi termali e a giudizio del medico termalista, anche di eventuali 6 "bagni" termali.
Per maggiori informazioni, vi suggeriamo di visitare il sito delle terme di Chianciano, il cui indirizzo è riportato nella pagina delle informazioni www.helpepatic.org/informazioni.htm 
Per quanto riguarda l'utilizzo orale, vi suggeriamo di usare l'argilla verde o Montmorillonite ventilata, perchè avendo la consistenza di una "cipria" può essere utilizzata soprattutto per uso interno.
Esistono in commercio anche dellle compresse per coloro che non tollerano il gusto dell'argilla diluita in acqua; quindi anzichè berla, potranno assumere una o due compresse quotidiane a giudizio dell'epatologo od omeopata di fiducia.
 
PREPARAZIONE PER USO ORALE:
Basta versare un cucchiaio raso di argilla ventilata in tre quarti di acqua fredda la più pura possibile. Si mescola bene con un cucchiaio di legno, si copre con una garza e si lascia riposare per almeno 10/12 ore prima di berla.
Se il sapore dell'argilla non fosse gradito, sarà possibile aggiungere un mezzo cucchiaino di miele per abituarsi al sapore e comunque, le prime volte bisognerà fare attenzione a bere solo l'acqua "torbida" in superficie, ma non il fondo.
Se riuscirete ad abituarvi al suo gusto sarà bene riuscire a bere l'intero contenuto del bicchiere.
Va sorseggiata lentamente cercando, quanto possibile, di non cambiare l'ora di assunzione, infatti l'argilloterapia deve essere seguita con ritmi regolari e soprattutto non interrotta in modo brusco, in quanto potrebbe risultare dannoso per l'organismo.
E' importantissimo smettere gradualmente, diminuendo la quantità di argilla utilizzata di volta in volta e distanziandone l'assunzione.
Data la delicatezza del prodotto, vi rammentiamo di seguire molto scrupolosamente le indicazioni del vostro medico di fiducia: naturopata, omeopata o epatologo.

fonte: libro di Paolo Pigozzi "cure naturali per il fegato" casa ed. Demetra

 
[Comunicazioni e News]

 
 
   

Policy - Dichiarazione - Ogni riproduzione anche parziale è vietata
Associazione NoProfit Help EpatiC - c. fiscale 95622090017

Hosting OneBit Torino
Aggiornato al 28 agosto 2014