IL
FUMO
DI CANNABIS REGOLA LA PROGRESSIONE DELLA FIBROSI
I cannabinoidi presenti nella Cannabis sativa (marijuana) esercitano effetti biologici
attraverso i recettori dei cannabinoidi CB1 e CB2.
E’ stato recentemente dimostrato che i recettori CB1 e CB2 regolano la progressione della fibrosi
epatica sperimentale.
Alcuni Ricercatori dell’Université Paris XII (Francia) hanno studiato l’impatto del fumo di Cannabis
sulla velocità di progressione della fibrosi nei pazienti con epatite C
cronica (CHC).
Sono stati presi in esame 270 pazienti consecutivi con epatite C cronica di durata sconosciuta, e
sottoposti a biopsia epatica.
Sono stati assegnati punteggi secondo il sistema Metavir in base allo stato di fibrosi, alla steatosi e al
grado di attività.
I pazienti sono stati distinti in: non fumatori di Cannabis (52%), fumatori di Cannabis occasionali (
14.8%) o fumatori di Cannabis con frequenza quotidiana (33.0%), ed è stata valutata la relazione tra
consumo di Cannabis e percentuale di progressione della fibrosi o stadio della fibrosi.
All’analisi multivariata, 6 fattori sono risultati indipendentemente correlati ad una velocità di
progressione della fibrosi superiore a 0.074 (valore medio della coorte): fumatori quotidiani di Cannabis
(odds ratio, OR = 3.4), grado A2, o maggiore, di attività secondo Metavir (OR = 5.4), età al contagio
superiore ai 40 anni (OR = 10.5), genotipo 3 (OR = 3.4), eccessiva assunzione di alcol (OR = 2.2) e
steatosi (OR = 2.0).
Il consumo quotidiano di Cannabis è risultato anche un predittore indipendente di rapida progressione
della fibrosi (> 0.15) (OR = 3.6).
Inoltre il consumo giornaliero di Cannabis era in grado di predire la forma grave di fibrosi (classificata
come F3 o più) (OR = 2.5; p = 0.034), indipendentemente dal grado di attività secondo
Metavir, dall’eccessiva assunzione di alcol, dall’età alla biopsia, dalla steatosi e dall’abitudine al fumo di sigaretta.
Lo studio ha mostrato che l’abitudine quotidiana al fumo di Cannabis è significativamente correlata alla
progressione della fibrosi durante l’infezione da epatite C cronica.
I pazienti con epatite C cronica dovrebbero trattenersi dal fare uso di Cannabis.
Fonte: Hepatology
(02/09/05).
|