Venerdì, 4 Aprile 125    
   
     
  [Max e Diana]|[Consapevolezza]|[La Malattia]|[Alleanza]|[Obbiettivi]  
 

[Sommario]

 

[Informazione e svago]

 
 

[Credits]







[Commercializzazione Pegasys-Copegus]

COMMERCIALIZZAZIONE PEGAGASYS-COPEGUS IN PAZIENTI HIV-HCV

Il 3 Febbraio 2005 la commissione europea, analogamente a quanto aveva già fatto la FDA, ha approvato peg-interferone alfa-2a (Pegasys) + ribavirina (Copegus) per il trattamento dell’epatite C,  in individui HIV/HCV coinfetti.
L’azienda produttrice (Roche) ha ottenuto questa speciale indicazione sulla base dello studio APRICOT. 


Quali pazienti non si dovrebbero trattare?
Data l’efficacia relativamente bassa e la frequenza delle reazioni avverse della terapia attuale dell’epatite C, il trattamento non è conveniente per molti pazienti con virus dell’epatite C.
In particolare non sono candidati al trattamento i pazienti con abuso attivo di alcool, in quanto l’alcool aumenta sfavorevolmente la viremia ed interferisce con la risposta terapeutica. Non dovrebbero essere sottoposti a trattamento i soggetti che fanno uso di droghe iniettabili endovena a causa dell’alto rischio di nuove infezioni.
L’adesione al trattamento è tra l’altro scarsa in pazienti in cui l’alcoolismo non è stato interrotto o che sono tossicodipendenti.
La terapia appare potenzialmente dannosa e non esiste dimostrazione di utilità in pazienti con cirrosi scompensata.
Dubbio è altresì il vantaggio terapeutico del trattamento nei pazienti con malattia istologicamente lieve, specie se anziani e con patologia associata.
Con riferimento all’età, si fa rilevare che l’età media dei pazienti inclusi nei trial in precedenza ricordati va da 39 a 45 anni, con deviazioni
standard di 8-11 anni, il che implica che il 95% aveva meno di 60 anni.
Siccome la storia naturale dell’epatite cronica C è molto lunga, sviluppandosi nell’arco in media di almeno un decennio, in pazienti anziani diventano probabili altre cause di morbosità e mortalità, che riducono o annullano il peso prognostico sfavorevole dell’epatite.

Fonte: Ansa (20/02/05).

 
[Comunicazioni e News]

 
 
   

Policy - Dichiarazione - Ogni riproduzione anche parziale è vietata
Associazione NoProfit Help EpatiC - c. fiscale 95622090017

Hosting OneBit Torino
Aggiornato al 28 agosto 2014