FEGATO E SUE FUNZIONI
DESCRIZIONE:
Il fegato
è uno dei principali organi interni ed anche il più voluminoso:
funziona come una fabbrica chimica, regolando il livello della maggior
parte delle più importanti sostanze presenti nel sangue.
Il fegato, pesa circa kg.1,1 - 1,5 KG. è un organo di color
rosso-bruno e di forma più o meno conica, che occupa la parte
superiore destra della cavità addominale.
E' posizionato poco sotto il diaframma ed è formato da due lobi
principali. Riceve il sangue ossigenato dall'arteria epatica e il
sangue ricco di sostanze nutritive dalla vena porta ed esce dal fegato
attraverso le vene epatiche.
Le cellule epatiche secernono la BILE,
un liquido che esce da questo organo, attraverso una rete di condotti,
detti DOTTI
BILIARI.
Nel fegato, i piccoli dotti biliari e i rami dell'arteria epatica e
della vena porta, formano un sistema di condotti chiamato VIE
PORTALI.
Il fegato
è l'unico organo che riesce a funzionare, quasi normalmente, anche se
avesse subito parziali lesioni o mutilazioni in seguito a traumi,
cisti, tumori.
Questa grande "capacità di lavoro" del fegato, è anche
dovuta alla sua caratteristica proprietà di RIGENERARSI,
perfino più volte, durante la vita, in seguito a perdite, o per vari
motivi, di parte del tessuto funzionante.
FUNZIONI:
Vi
elenchiamo le funzioni del fegato, come sono oggi conosciute dalla
moderna fisiologia:
-
PRODUZIONE
DELLA BILE: la
bile è un liquido giallo scuro, dal sapore amarognolo, che il fegato
immette nell'intestino durante la digestione, oppure raccoglie
accumulandolo nella cistifellea (una specie di sacchetto situato al di
sotto del fegato).
Da qui, la bile viene immessa, più o meno all'altezza dello sbocco
del dotto pancreatico nel duodeno.
E' costituita dal miscuglio di numerose sostanze, quali: acqua, acidi
e sali biliari (che derivano dal colesterolo), pigmenti biliari (che
derivano dalla eliminazione di globuli rossi vecchi o non maturati
completamente), lecitina e colesterolo.
La bile ha numerose proprietà: attiva la digestione facilitando
l'emulsione e l'assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili
(A, E, K e provitamina A); modifica l'acidità dei succhi gastrici
riversati nel duodeno rendendoli compatibili con le delicate pareti
ell'intestino tenue; facilita la progressione regolare del cibo
digerito
nell'intestino e quindi la defecazione; ha un'azione antiputrida
intestinale.
-
TRASFORMAZIONE
DEL CIBO DIGERITO NEL TUBO INTESTINALE IN ENERGIA
di pronta utilizzazione (glucosio) e di riserva (glicogeno e grassi).
-
PRODUZIONE DI
PROTEINE: in
particolare delle proteine del sangue: fattori della coagulazione,
albumine ecc...
-
REGOLAZIONE DEL
RICAMBIO: in
particolare del ricambio dei grassi del colesterolo.
-
ATTIVITA'
DISINTOSSICANTE E PROTETTIVA:
soprattutto rispetto alle scorie prodotte dal normale metabolismo, ma
anche nei confronti di farmaci tossici di vario genere, additivi
alimentari, sostanze inquinanti in qualsiasi modo entrate
nell'organismo.
-
FAVORISCE
L'ATTIVAZIONE DI IMPORTANTI VITAMINE:
come per esempio delle vitamine: A, B1, B2, B12, PP, K, D e di alcune
di queste è anche il principale "deposito" (vitamina B12).
-
DISTRUZIONE
DI GLOBULI ROSSI INVECCHIATI, BATTERI E VIRUS:
tutto questo, attraverso le cellule di un sistema particolare detto
Sistema Reticolo Endoteliale.
fonte:
enciclopedia medica "la Repubblica".
|