[Max e Diana]|[Consapevolezza]|[La Malattia]|[Alleanza]|[Obbiettivi]  
 

[Sommario]

 

[Informazione e svago]

 
 

[Credits]






[Giornata mondiale epatiti]

GIORNATA MONDIALE EPATITI.

Il 28 Luglio è stato scelto, dall’Organizzazione Mondiale della Salute, come giornata mondiale dell’epatite, quest'anno accompagnato dallo slogan: “This is hepatitis. Know it. Confront it.” (Questa è l’epatite. Conoscila. Affrontala.).
L'O.M.S. ha pubblicato alcune indicazioni mirate ad incoraggiare i governi nel percorso di prevenzione e cura delle infezioni epatiche. I cinque tipi di virus dell'epatite causano 1.400.000 morti ogni anno.
I tipi di virus B e C possono comportare malattie croniche ed invalidanti con esiti in cirrosi e cancro del fegato.
Viene anche posto l'accento sul fatto che i costi sociali legati alla cura di tali patologie risultano piuttosto elevati.
Le forme più insidiose di epatite, quelle che comportano cronicizzazione, decorrono spesso silenziosamente e divengono sintomatiche quando ormai i danni epatici sono già gravi.
Per questi motivi viene sottolineata la assoluta necessità di un accesso universale alle vaccinazioni, agli esami di screening ed alle terapie antivirali specifiche.
L'O.M.S. rende noti i risultati della sua valutazione della epatite, effettuata i 126 paesi: il 37% dei paesi dispongono di programmi e strategie specifiche per la prevenzione e la cura dell'epatite. L'82% hanno istituito programmi di sorveglianza sulla epatite, ma solo la metà di essi dispone anche di progetti relativi al monitoraggio delle infezioni da virus B e C che sono quelle responsabili della cirrosi e del cancro.
Si ritiene che l'attuazione estesa di programmi preventivi già collaudati e disponibili possa consentire un notevole risparmio nella spesa per cure ai malati epatici in stadi avanzati.
La giornata mondiale dell'epatite è stata riconosciuta dall'Assemblea Mondiale della Sanità nel 2010 ed è attualmente adottata come giornata dedicata alla informazione e sensibilizzazione dal 38% dei paesi.
Il gruppo di virus (epatite A, B, C, D ed E) che causano infezione acuta e/o cronica e infiammazione del fegato, dà luogo ad un problema di salute pubblica globale.
I virus dell’epatite B e C sono le principali cause di grave malattia e morte. A livello globale l’epatite acuta B e C, la cirrosi ed il cancro a livello del fegato, causano un elevato numero di morti (circa il 2,7% di tutti i decessi) e si prevede che diventerà la maggiore causa di morte nei prossimi due decenni. Si stima che circa il 57% dei casi di cirrosi epatica e il 78% dei casi di cancro primario del fegato siano conseguenti all’infezione da epatite B o da virus C.
Si stima che circa due miliardi di persone in tutto il mondo siano stati infettati con il virus dell’epatite B e più di 360 milioni abbiano infezioni croniche del fegato.
Circa 620.000 persone muoiono ogni anno a causa di infezioni da virus dell’epatite B.
Circa 150 milioni di persone sono cronicamente infettati con il virus dell’epatite C, e ogni anno più di 350.000 persone sono stimate che moriranno di malattie del fegato correlate all’epatite C.
L'OMS si propone di sostenere tutti i paesi per la pianificazione e l'attuazione di programmi specifici finalizzati a controllare e debellare le infezioni, verranno anche fornite indicazioni di carattere igienico, diagnostico e terapeutico per il trattamento delle infezioni epatiche.
Le indicazioni riguardano: l'estensione del programma vaccinale per l'epatite a tutti i bambini, la prevenzione delle epatiti A ed E attraverso il controllo di acque e cibi, eventualmente contaminati, la messa in commercio di un vaccino anti epatite A ed infine l'inclusione dei farmaci anti epatite nell'elenco dei farmaci essenziali, proponendo l'adozione di un tale modello a tutti i paesi.

Fonte: O.M.S. (28/07/13).

 
[Comunicazioni e News]

 
 
   

Policy - Dichiarazione - Ogni riproduzione anche parziale è vietata
Associazione NoProfit Help EpatiC - c. fiscale 95622090017

Hosting OneBit Torino
Aggiornato al 28 agosto 2014