RIMEDI OMEOPATICI E FITOTERAPICI
Per quanto concerne i rimedi
omeopatici, vi consigliamo di affidarvi ad un buon
medico
omeopata e fitoteropata.
Qui di seguito vi illustreremo solo le proprietà di
alcuni rimedi a base di erbe, che vi consigliamo di seguire solo dopo suggerimento del vs.
medico di fiducia.
Innanzitutto vi diamo alcuni consigli pratici per
l'acquisto di erbe:
- Sappiate che ogni erba ha una sua precisa indicazione
e deve essere valutata, proprio come i prodotti farmaceutici,
solo in caso di effettiva necessità; infatti, come qualsiasi sostanza
da ingerire, esse sono soggette a deterioramento e quindi se vengono
assunte quando sono troppo vecchie o sporche, oltre ad essere
inutili potrebbero rivelarsi anche dannose.
- Al momento dell'acquisto informarsi sulla sua "purezza"
e provenienza, (evitate i prodotti che non provengono da
coltivazioni biologiche in quanto potrebbe essere stato fatto uso di
pesticidi).
- Cercate di acquistare erbe italiane, cresciute sul
nostro terreno, comunque evitate soprattutto erbe provenienti dalla
Russia perchè potrebbero contenere sostanze radioattive.
- Il negozio di erboristeria al quale accordare la ns.
fiducia dovrà essere sempre pulitissimo, senza tracce di polvere e le
erbe dovranno essere contenute in vasi non esposti
direttamente alla luce solare, in quanto i raggi potrebbero alterarne le
proprietà benefiche.
- Se acquistate erbe sfuse controllate che non ci siano
tracce sospette di larve o di insetti.
- Tisane, infusi e decotti e in genere tutti i rimedi
naturali non devono essere considerati un'alternativa ai farmaci
tradizionali, infatti non c'è erba al mondo che possa sostituire un antibiotico o
altri farmaci prodotte per guarire disturbi seri e gravi,
diciamo che i rimedi naturali associati ad una alimentazione
equilibrata e sana, possono attenuare e guarire tutti i disturbi lievi oppure
dare ottimi risultati nel corso di malattie più serie se assunti in
associazione con i farmaci tradizionali.
- La maggior parte dei medici omeopati e fitoteropati è
concorde nel ritenere che le erbe, l'argilla e il lievito possono
rivelarsi preziosi per depurare l'organismo, rinforzare le difese naturali e
attenuare eventuali infiammazioni.
- IL DECOTTO:
si prepara aggiungendo il rimedio sminuzzato alla quantità
indicata di acqua bollente. Radici, semi o corteccia vanno poi
fatti bollire per circa 15 minuti.
Il preparato va quindi filtrato,
utilizzando un colino e lasciato intiepidire prima dell'uso.
- L'INFUSO:
Si prepara versando una ciotola di acqua bollente
direttamente sul rimedio sminuzzato che deve essere posto in una tazza di
porcellana (per questo tipo di preparazione non deve essere
utilizzata stoviglie di plastica).
Si lascia riposare il tutto per 10 minuti, quindi si
mescola e per finire si filtra con un colino a maglie strette.
Dovrà poi essere consumato tiepido.
- LA TISANA:
Assomiglia ad un decotto o ad un'infuso ma è meno
concentrato.
Radici, semi, corteccia vanno fatti bollire per 5 minuti
mentre foglie fiori e gemme vanno lasciati in infusione per 2/3 minuti.
La tisana ha il pregio di risultare più gradita al
palato rispetto ad infusi o decotti, presentando comunque una buona
efficacia curativa.
- COME ADDOLCIRLE:
Anche se molti medici ribadiscono il concetto che sia
meglio assumere decotti, infusi e tisane senza aggiunta di zucchero, in
realtà è bene sapere che i preparati a base di erbe possono essere tranquillamente addolciti senza per questo perdere
d'efficacia.
Il miele più si presta allo scopo, in quanto è
assolutamente naturale.
Chi ha problemi di dieta può utilizzare un dolcificante
poco calorico.
Per migliorare ulteriormente il gusto si può aggiungere
anche una piccola quantità di liquerizia, sotto forma di estratto
oppure in pezzi.
Ma assolutamente vietata per coloro che soffrono di
ipertensione (pressione alta) in quanto la liquerizia peggiora il
disturbo.LCUNE ERBE:
- AGLIO:
Vengono utilizzati i bulbi, ed è il più potente ed
efficace antibiotico naturale che si conosca, in quanto ha la proprietà di
aggredire i batteri nocivi; regola le funzioni intestinali; combatte
i "vermi" (ossiuri, ascaridi, tenia), migliora il funzionamento
della tiroide, allontana il rischio di arteriosclerosi, contrasta
l'ipertensione e in alcuni soggetti anche le allergie.
- BASILICO:
Vengono utilizzati le foglie e i fiori.
E' un'efficace antinfiammatorio, attenua il mal di testa
e il
NERVOSISMO, facilita la
DIGESTIONE.
- BETULLA:
Utilizzate foglie e gemme.
Stimola la diuresi, è astringente, favorisce lo
smaltimento del colesterolo accumulato nel sangue, è indicata per le
persone in sovrappeso e in caso di
ANEMIA.
- CAMOMILLA:
Vengono utilizzati solo i fiori.
E' un ottimo tranquillante, attenua tutte le
infiammazioni, favorisce il sonno, allevia e previene i disturbi digestivi e anche i
dolori mestruali, aiuta a contrastare la
COLITE combatte anche la
dissenteria.
E' bene però non assumerla in grandi quantità in caso
di stipsi ostinata.
- CARDO MARIANO:
Vengono utilizzati i semi, le foglie e i frutti.
Favorisce la diuresi,
DISINTOSSICA
IL FEGATO,
stimola l'appetito, fa abbassare la febbre, regola la circolazione sanguigna,
agisce da tonico in caso di pressione bassa e combatte la
STIPSI
OSTINATA.
Possibilmente non assumerlo alla sera prima di coricarsi
perchè potrebbe costringere ad alzarsi più volte durante la
notte, per urinare.
- EDERA:
Si utilizzano solo le foglie
Per calmare la TOSSE, alleviare i dolori alle
ossa tipici dell'influenza, attenua i dolori delle nevralgie (denti, testa, nervo
sciatico) e combatte la cellulite.
- LUPPOLO:
Si utilizzano le infiorescenze.
Favorisce la DIGESTIONE, concilia il sonno,
attenua ansia e nervosismo.
- MENTA:
Si utilizzano foglie e fiori.
E' un ottimo rimedio contro tutte le malattie infettive,
impedisce la formazione di gas intestinale, attenua la
NAUSEA e favorisce la digestione.
- ORTICA:
Utilizzate per uso interno solo le foglie.
Serve per
MIGLIORARE LA FUNZIONALITA' DEL
FEGATO,
rinforza i capelli, è indicatissima in caso di calcolosi renale,
nei disturbi dell'intestino e nell'anemia.
- ROSA CANINA:
Vengono utilizzate i petali, le foglie e frutti.
Aiua a combattere il raffreddore e in genere tutte le
malattie infettive combatte la nausea ma soprattutto allevia il SENSO
d'ANGOSCIA e la
DEPRESSIONE.
- ROSMARINO:
Utilizzati i rametti.
Facilita la digestione, combatte la bronchite, attenua l'ASTENIA e
anche il MAL DI TESTA.
- SALICE BIANCO:
Utilizzata la corteccia.
Serve per attenuare tutti i
DOLORI
OSSEI,
allevia i reumatismi, combatte la
FEBBRE e favorisce il SONNO.
- VALERIANA:
vengono utilizzate il rizoma (parte del fusto posta nel
terreno) e le radici.
Serve per combattere
L'AGITAZIONE
NERVOSA, GLI STATI D'ANSIA e L'INSONNIA.
- VERBENA:
Utilizzati i fiori.
La sua azione previene e combatte
L'ACIDITA'
DI STOMACO e la presenza di
GAS INTESTINALI, allevia i dolori, ABBASSA LA
FEBBRE e attenua il
MAL DI TESTA.
Commento iniziale: Diana.
Fonte argomenti: testo di Paolo Pigozzi "cure naturali per il fegato" casa
ed. Demetra.
|